Canali Minisiti ECM

Pediatra virtuale e app per il rischio cardiovascolare dal Ces

Aziende Redazione DottNet | 06/01/2017 17:30

La salute diventa ad alta tecnologia con le nuove app e i nuovi dispositivi presentati alla rassegna di Las Vegas

Da oggi si può monitorare la crescita del proprio bebè sfruttando una piattaforma che prende i dati anche dal biberon, analizzare gli ingredienti della dieta con uno spettrometro portatile, avere Ecg e monitoraggio della massa grassa in tempo reale, grazie al proprio orologio e persino fare gli esercizi di riabilitazione per la mano con un guanto hi tech. Come ogni anno al Ces, la principale rassegna sull'elettronica in corso a Las Vegas, c'è grande spazio per le innovazioni dedicate alla salute dalla tenera età.


    La piattaforma 'uGrow', messa a punto da Philips, unisce i dati del monitor per i neonati, del termometro a infrarossi, del biberon 'smart' che tiene conto di quantità e temperatura del latte a quelli forniti dai genitori su sonno e poppate, elaborando un profilo personalizzato e dando anche consigli in caso di problemi. Una sorta di "pediatra virtuale" quindi.

pubblicità


    Sempre dall'azienda olandese a Las Vegas sono state presentate una app che dà indicazioni su come ridurre il rischio cardiovascolare e uno spazzolino 'smart' che, sulla base dei dati dei sensori interni, dà consigli sulla tecnica con cui si lavano i denti a analizza l'alito per monitorare la salute orale. La rassegna presenta anche una serie di nuovi smartwatch e fitness tracker, in grado ormai non solo di monitorare l'attività fisica ma anche di fare l'elettrocardiogramma e determinare alcuni parametri corporei come la massa grassa. Il migliore, premiato con l'Innovations Award, è quello di InBody, che unisce tutti i dati per fornire un indicatore del rischio cardiovascolare. Un'altra novità nel campo della salute e dell'alimentazione è l'arrivo dei sensori Scio, dei veri e propri mini spettrometri a infrarossi in grado di analizzare gli alimenti. Tra i dispositivi presentati al Ces questi sensori, capaci di stabilire calorie e percentuale di grassi, proteine e acqua, sono presenti in una bilancia 'smart' di Terraillon e in uno smartphone di Changhong. Sempre dalla casa francese arriva una lampada che promette sonni di qualità. "Grazie a quattro sensori di temperatura, umidità, rumore e luminosità - spiega un comunicato di presentazione - Homni analizza l'ambiente in cui si dorme, e aiuta l'utilizzatore a capire cosa minaccia la qualità del sonno".


    Fra le novità nel campo premiate con l'Innovation Award c'è anche Raphael, un guanto per la riabilitazione motoria della mano. Grazie ai suoi sensori e giroscopi gli esercizi possono essere visualizzati sotto forma di giochi su uno schermo, rendendo la riabilitazione più sopportabile.
    Altri due dispositivi promettono di rendere anche il parto e l'allattamento più semplici grazie alla tecnologia. L'azienda statunitense Bloomlife ha presentato un monitor indossabile che registra le contrazioni, d'aiuto per capire quando è il momento di andare in ospedale per il parto. Molto apprezzato dalle donne sarà anche Willow, un tiralatte che si nasconde nel reggiseno che permette alle neomamme di tirarsi appunto il latte senza doversi fermare.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing